
CATARATTA
Si definisce cataratta un’opacizzazione parziale o totale del cristallino, la lente biconvessa situata all’interno del bulbo oculare, tra l’iride ed il corpo vitreo; questo sistema diottrico “naturale” trasparente, permette di visualizzare correttamente un oggetto, una figura o qualsiasi altra immagine.
Il cristallino riveste una funzione importantissima per l’occhio: similmente all’obiettivo di una macchina fotografica, questa lente posta all’interno del bulbo oculare ha il compito di mettere a fuoco sulla retina la luce che supera la cornea. Si parla dunque di cataratta quando – a causa di traumi, età avanzata, radiazioni solari o patologie metaboliche – il cristallino perde la propria trasparenza con marcata riduzione della capacità visiva.
La cataratta è l’espressione dell’invecchiamento del cristallino, ma anche della persona, che può portare a grave riduzione della vista che, se non trattata fin dai primi sintomi, può causare una cecità permanente.
Ad oggi, non esistono ancora delle cure farmacologiche in grado di guarire il disturbo; l’unica soluzione per eliminare la cataratta, quindi, è rappresentata dall’intervento chirurgico.
L’operazione di cataratta, che dura pochi minuti e viene eseguita in Day Hospital, può essere svolta scegliendo tra 2 procedure:
- Procedura tradizionale
- Procedura Premium (IOL EDOF e MULTIFOCALI)